Il miglior investimento in tempo di crisi: L'energia rinnovabile.

"Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata."
Albert Einstein


In tempi di crisi l'uomo si affida sempre alle cose semplici, alla propria terra. Ad ogni crisi sociale l'uomo è spesso tornato a coltivare le terre.

Ora grazie alla tecnologia possiamo sfruttare l'energia dei cicli naturali del pianeta ed utilizzarla per costruire il nostro benessere.
S'energia fornisce gli strumenti e le persone adatte a realizzare i vostri progetti, nel massimo rispetto dell'ambiente, e garantendo la sostenibilità economica di ogni intervento.

Le fonti rinnovabili sono fonti di energia che possono permettere uno sviluppo sostenibile all'uomo, senza che si danneggi la natura e per un tempo indeterminato.


La recente crisi economica, le incertezze legate ai costi e all‟approvvigionamento dell‟energia, il crescente livello delle emissioni e il rischio di cambiamenti climatici, mettono seriamente in discussione la sostenibilità dell‟attuale sistema economico- produttivo mondiale. In questa ottica, l‟obiettivo comunitario assegnato all‟Italia per il 2020, che prevede una copertura del 17% di consumi finali con energia da fonti rinnovabili, rappresenta uno stimolo allo sviluppo e alla diffusione di nuove tecnologie che, rispondendo a importanti e urgenti questioni che si pongono oggi sul piano energetico e ambientale, possono essere in grado di promuovere la crescita economicamente sostenibile del paese. Qualunque investimento relativo all'utilizzo o produzione dell'energia, ha come scopo un ritorno economico, sia questo di tipo diretto o indiretto. Ad esempio un intervento di coibentazione di un edificio ha come scopo il miglioramento della gestione termica. Gli interventi migliorativi, sono spesso costosi, e il ritorno economico si ha solamente dopo vari anni. E' per questo motivo che i governi mondiali hanno introdotto forme di incentivazione di vario tipo.

Oltre all'incentivo ogni produttore ha la possibilità di valorizzare l'energia prodotta. Questo è possibile in diverse modalità, adatte a diversi scenari e entità dell'installazione. Oltre alle tariffe incentivanti garantite dallo stato, tutti gli impianti da fonte solare possono contare su una seconda voce di ricavo, costituita dalla valorizzazione dell’energia immessa in rete (regime di "cessione in rete) o autoconsumata (regime di "scambio sul posto"), o da una sorta di combinazione delle due cose ("vendita con parziale autoconsumo"). La valorizzazione dell'energia non è in contrasto con gli incentivi, anche se gli enti preposti, attuano meccanismi di agevolazione per il dispacciamento di questa energia cosi prodotta. Altre fonti di energia rinnovabile diverse dal solare, sfruttano altre forme incentivanti come i certificati verdi o la tariffa omnicomprensiva.

Link Utili

Servizi correlati

Ci affidiamo a leader del settore per i servizi finanziari ed assicurativi.